Parrocchia S. Achille M.

Ricominciamo da zero? No! Allora “da tre”?

La presente riflessione è debitrice di uno scritto inedito sul kerygma e la necessità, oggi come non mai, di un vero e proprio catecumenato, inviatomi da un anziano sacerdote, e da un dialogo con una coppia della quale ho assistito al matrimonio tanti anni fa, in una parrocchia di Firenze. Parlando con quest’ultimi dell’odierna situazione di caos e conseguente incertezza a tutti i livelli, sociale ed ecclesiale[1], che tocca proporzionalmente tutte le fasce d’età, i vari ambienti e livelli sociali, la moglie a un certo punto ha esclamato: “Dobbiamo ricominciare da zero!”. In modo immediato ho risposto: “Neanche per sogno!”, al che il marito, ricordando il famoso film del 1981 di Massimo Troisi, a mo’ di battuta e con la sagace del buon fiorentino disse: “Allora ricominciamo da tre!”[2]. Al di là questo scambio di battute, vorrei qui spiegare il senso della mia risposta e proporre alcune considerazioni con la sola finalità di ripensare per recuperare la fortuna, ma anche la responsabilità personale, di essere dei battezzati e quindi membra di quel Corpo che è la Chiesa. Un corpo vivo, non un cadavere, ma nella misura in cui questo corpo rimanga sempre unito al suo capo che è il Cristo risorto e vivo, e per questo tuttocambia[3]. Infatti, vorrei qui tentare di prospettare un’altra realistica possibilità, quindi né ricominciare da zero né da tre, o quattro o cinque che si voglia – ognuno ha o  i numeri che vuole – ma da Colui che è l’inizio ed il fine di tutti e di tutto: ricominciare da Cristo. Affermazione che, a seconda dei punti di vista, potrà risultare melensa, melliflua ovvero sensata, intelligente, ed è per questa ragione che cercherò d’indicare qui solo qualche pista da seguire, per arrivare a qualche punto fermo e ragionevole, non tentando, e tanto meno presumendo, neanche lontanamente di scrivere qualcosa di originale, ma semplicemente ricordare alcune verità oggettive che si possono ricavare dalla Rivelazione e che alcuni autori e il magistero hanno intelligentemente presentato, per cui io mi limito solo a riproporle.

Per leggere l’articolo completo:https://it.aleteia.org/2021/09/20/ricominciamo-da-zero-no-allora-da-tre/

ULTIMI ARTICOLI

II Domenica di Quaresima

Nella Trasfigurazione, Gesù è indicato come la vera speranza dell’uomo e come l’apogeo dell’Antico Testamento. Luca parla dell’“esodo” di Gesù, che contiene allo stesso tempo

I Domenica di Quaresima

La Quaresima si apre con il racconto delle tentazioni di Gesù. Poste alla soglia del suo ministero pubblico, esse sono in qualche modo l’anticipazione delle

VIII Domenica del Tempo Ordinario

Con parole rudi, certamente per far penetrare meglio il suo insegnamento nei nostri cuori duri, Gesù ricorda una delle componenti fondamentali della vita cristiana: essere

VII Domenica del Tempo Ordinario

Il Vangelo ci propone oggi la rinuncia alla vendetta e alla violenza. Al loro posto, Gesù impone ai suoi discepoli il principio della non resistenza

hector-martinez-110928-unsplash.jpg
RIMANI AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Parrocchia S. Achille Martire   www.santachille.com