Parrocchia S. Achille M.

SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

Il Nuovo Testamento fonda l’universalità della missione nello speciale rapporto che Gesù risorto ha con ogni uomo.
Il Vangelo dev’essere annunciato a ogni uomo, perché Gesù è la verità dell’uomo, ha ricevuto dal Padre ogni potere in cielo e in terra, perché ha fatto la volontà del Padre fino alla morte aprendo così per ogni uomo la via verso la pienezza della vita. Di qui le caratteristiche della missione:
– la forza che l’anima è lo Spirito Santo che da Gesù risorto viene promesso e trasmesso ai discepoli, come principio della vita nuova, che deve essere annunciata e comunicata a ogni uomo;
– il contenuto della missione è la sequela di Cristo, l’obbedienza al Vangelo, l’osservanza dei comandi di Gesù, l’adesione battesimale alla vita del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, il distacco dalla vita incredula, implorando e accogliendo la remissione dei peccati;
– la speranza che sostiene i missionari nelle fatiche e nelle difficoltà è la certezza che Gesù è sempre con loro sino alla fine del mondo (da Partenza da Emmaus, in “Rivista Diocesana Milanese”, sett. 1983, 814-815).

 

La Parola della Domenica

Scarica il foglietto settimanale: SS. TRINITA (Anno B)

 

AVVISI 30 MAGGIO 2021

SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ

  1. Oggi, ultima domenica del mese, raccogliamo i generi alimentari per i poveri della nostra parrocchia e per quelli che bussano alla Caritas parrocchiale.
    La distribuzione ci sarà martedì 1° giugno a partire dalle 15.30.
  2. Oggi, domenica, la comunità è in festa: un gruppo di ragazzi per la prima volta viene ammesso alla Prima Comunione, inizio di un cammino nuovo per i ragazzi e per le famiglie.
  3. Lunedì 31 maggio, festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, concluderemo il nostro Mese di Maggio: alle ore 20.30 il Santo Rosario e alle 21.00 la celebrazione della Messa.
    Alla fine processione aux flambeaux fino alla grotta di Lourdes con Atto di affidamento alla Madonna.
  4. Il 4 giugno, primo venerdì del mese, come sempre, vedrà i ministri straordinari per la Comunione impegnati a visitare gli ammalati nella mattinata. Il pomeriggio, al termine della Messa delle 18.30, inizierà l’Adorazione Eucaristica vocazionale fino alle 23.00.

ULTIMI ARTICOLI

II Domenica del Tempo Ordinario

Non è venuta la mia ora, dice Gesù alla Madre che, a tutta prima, sembra essere stata importuna dicendo: “Non hanno più vino”. Cos’è l’“ora”?

Battesimo del Signore

Lo Spirito Santo giunge ad attestare in modo solenne la divinità di Gesù nel momento in cui ha compiuto, come un uomo qualsiasi, il gesto

Epifania del Signore

Una stella ha guidato i Magi fino a Betlemme perché là scoprissero “il re dei Giudei che è nato” e lo adorassero. Matteo aggiunge nel

II Domenica dopo Natale

L’evento dell’incarnazione del Verbo è la rivelazione perfetta e insuperabile del mistero di Dio. È nella “storia del Verbo” (san Bernardo) che l’uomo può vedere

hector-martinez-110928-unsplash.jpg
RIMANI AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Parrocchia S. Achille Martire   www.santachille.com