Parrocchia S. Achille M.

IV DOMENICA DI QUARESIMA

IV DOMENICA DI QUARESIMA

In Gesù vediamo il vero volto di Dio

Tutto il Nuovo Testamento si interessa alla dottrina centrale della redenzione. Il ritorno di ogni uomo e di ogni cosa alla santità, presso il Padre, si compie attraverso la vita, la morte e la risurrezione di Cristo.
Il Vangelo di Giovanni pone l’accento in particolare sull’incarnazione. Gesù è stato mandato dal Padre. È venuto in un mondo decaduto e ha portato luce e vita nuova. Attraverso la sua passione e la sua risurrezione, egli restituisce ogni cosa al Padre e rivela la piena realtà della sua identità di Verbo fatto carne. Per mezzo di lui tutto è riportato alla luce.
Tutta la nostra vita nella Chiesa è il compimento della nostra risposta a Cristo. L’insegnamento del Nuovo Testamento – e ne vediamo un esempio nella lettura di oggi – è assai preciso. La redenzione è stata realizzata tramite Gesù Cristo, ma per noi deve essere ancora realizzata. Noi possiamo infatti rifiutare la luce e scegliere le tenebre.
Nel battesimo Cristo ci avvolge: noi siamo, per così dire, “incorporati” in lui ed entriamo così in unione con tutti i battezzati nel Corpo di Cristo. Eppure la nostra risposta di uomini, resa possibile dalla grazia di Dio, necessita del nostro consenso personale. Quando c’è anche tale accordo, ciò che facciamo è fatto in Cristo e ne porta chiaramente il segno. Diventiamo allora suoi testimoni nel mondo.

 

La Parola della Domenica

Scarica il foglietto settimanale: IV DOMENICA DI QUARESIMA

 

AVVISI 14 MARZO 2021

IV DOMENICA DI QUARESIMA

In Gesù vediamo il vero volto di Dio
  1. In Quaresima siamo invitati alla preghiera personale, comunitaria e familiare. Per le famiglie tutte le domeniche alle 12.30 ci sarà un momento di preghiera sulla piattaforma indicata nei social della parrocchia. La parrocchia invita anche alla preghiera delle Lodi del mattino (6.30 e 7.45) e del Vespro dopo la Messa delle 18.30.
  2. Viviamo la nostra Quaresima partecipando in chiesa alla Via Crucis il venerdì alle ore 17.30; il venerdì la Chiesa lo indica come giorno di astinenza.
  3. La situazione attuale non ci permette di vivere con tranquillità la celebrazione comunitaria della penitenza-confessione. Possiamo provvedere personalmente chiedendo ai sacerdoti disponibili soprattutto negli orari di apertura della chiesa.
  4. La CEI e la Diocesi di Roma hanno dato degli orientamenti per quanto riguarda i riti della Settimana Santa. Per le nostre celebrazioni ci atterremo a tali indicazioni.
  5. Il Gruppo di preghiera di Padre Pio si ritrova martedì alle ore 17.30 in chiesa per la preghiera e per la catechesi.
  6. Il 17 marzo sarà presente in parrocchia il sarto per prendere le misure dei vestitini per la prima comunione: se sarà possibile con l’attuale zona rossa.

ULTIMI ARTICOLI

II Domenica di Quaresima

Nella Trasfigurazione, Gesù è indicato come la vera speranza dell’uomo e come l’apogeo dell’Antico Testamento. Luca parla dell’“esodo” di Gesù, che contiene allo stesso tempo

I Domenica di Quaresima

La Quaresima si apre con il racconto delle tentazioni di Gesù. Poste alla soglia del suo ministero pubblico, esse sono in qualche modo l’anticipazione delle

VIII Domenica del Tempo Ordinario

Con parole rudi, certamente per far penetrare meglio il suo insegnamento nei nostri cuori duri, Gesù ricorda una delle componenti fondamentali della vita cristiana: essere

VII Domenica del Tempo Ordinario

Il Vangelo ci propone oggi la rinuncia alla vendetta e alla violenza. Al loro posto, Gesù impone ai suoi discepoli il principio della non resistenza

hector-martinez-110928-unsplash.jpg
RIMANI AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Parrocchia S. Achille Martire   www.santachille.com