Parrocchia S. Achille M.

III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO B)

III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO B)

Gesù “risana” la nostra relazione con Dio

 

Una visita sul sito del Tempio nella Gerusalemme attuale dà un’idea della sacralità del luogo agli occhi del popolo ebreo. Ciò doveva essere ancora più sensibile quando il tempio era ancora intatto e vi si recavano, per le grandi feste, gli Ebrei della Palestina e del mondo intero.
L’uso delle offerte al tempio dava la garanzia che la gente acquistasse solo quanto era permesso dalla legge. L’incidente riferito nel Vangelo di oggi dà l’impressione che all’interno del tempio stesso si potevano acquistare le offerte e anche altre cose.
Come il salmista, Cristo è divorato dallo “zelo per la casa di Dio” (Sal 068,10). Quando gli Ebrei chiedono a Gesù in nome di quale autorità abbia agito, egli fa allusione alla risurrezione. All’epoca ciò dovette sembrare quasi blasfemo. Si trova in seguito questo commento: “Molti credettero nel suo nome. Gesù però non si confidava con loro, perché conosceva tutti”. Noi dobbiamo sempre provare il bisogno di fare penitenza, di conoscerci come Dio ci conosce.
Il messaggio che la Chiesa ha predicato fin dall’inizio è quello di Gesù Cristo crocifisso e risorto. Tutte le funzioni della Quaresima tendono alla celebrazione del mistero pasquale. Che visione straordinaria dell’umanità vi si trova! Dio ha mandato suo Figlio perché il mondo fosse riconciliato con lui, per farci rinascere ad una nuova vita in lui. Eppure, a volte, noi accogliamo tutto ciò con eccessiva disinvoltura. Proprio come per i mercati del tempio, a volte la religione ha per noi un valore che ha poco a vedere con la gloria di Dio o la santità alla quale siamo chiamati.

 

La Parola della Domenica

Scarica il foglietto settimanale: III DOMENICA DI QUARESIMA (Anno B)

 

AVVISI 7 MARZO 2021

III DOMENICA DI QUARESIMA

Gesù “risana” la nostra relazione con Dio
  1. In Quaresima siamo invitati alla preghiera personale, comunitaria e familiare. Per le famiglie tutte le domeniche alle 12.30 ci sarà un momento di preghiera sulla piattaforma indicata nei social della parrocchia. La parrocchia invita anche alla preghiera delle Lodi del mattino (6.30 e 7.45) e del Vespro dopo la Messa delle 18.30
  2. Viviamo la nostra Quaresima partecipando in chiesa alla Via Crucis il venerdì alle ore 17.30; il venerdì la Chiesa lo indica come giorno di astinenza.
  3. La situazione attuale non ci permette di vivere con tranquillità la celebrazione comunitaria della penitenza-confessione. Possiamo provvedere personalmente chiedendo ai sacerdoti disponibili soprattutto negli orari di apertura della chiesa.
  4. La CEI e la Diocesi di Roma hanno dato degli orientamenti per quanto riguarda i riti della Settimana Santa. Per le nostre celebrazioni ci atterremo a tali indicazioni.

 

ULTIMI ARTICOLI

II Domenica del Tempo Ordinario

Non è venuta la mia ora, dice Gesù alla Madre che, a tutta prima, sembra essere stata importuna dicendo: “Non hanno più vino”. Cos’è l’“ora”?

Battesimo del Signore

Lo Spirito Santo giunge ad attestare in modo solenne la divinità di Gesù nel momento in cui ha compiuto, come un uomo qualsiasi, il gesto

Epifania del Signore

Una stella ha guidato i Magi fino a Betlemme perché là scoprissero “il re dei Giudei che è nato” e lo adorassero. Matteo aggiunge nel

II Domenica dopo Natale

L’evento dell’incarnazione del Verbo è la rivelazione perfetta e insuperabile del mistero di Dio. È nella “storia del Verbo” (san Bernardo) che l’uomo può vedere

hector-martinez-110928-unsplash.jpg
RIMANI AGGIORNATO ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Parrocchia S. Achille Martire   www.santachille.com